Filippo Sugar Presidente SIAE: L’AUDIZIONE IN 7A COMMISSIONE A PALAZZO MADAMA

Roma, 25 mar – Completamento della piena conformità alle previsioni della direttiva Ue 2014 in tutte le dimensioni della vita associativa ed amministrativa della società; velocità della ripartizione dei diritti agli associati e maggiore analicità della ripartizione; facilitare l’accesso al repertorio da parte degli utilizzatori; ridurre ulteriormente le provvigioni applicate dalla società, a beneficio degli associati. È la strategia di azione fino a fine mandato del presidente della Siae Filippo Sugar, contenuta in un documento depositato in commissione Istruzione al Senato, in occasione di un’audizione sulle linee programmatiche della società. Per facilitare l’accesso al repertorio verranno create “piattaforme online per la richiesta dei permessi di utilizzazione e la relativa concessione di licenza”. Questo, per la Siae, “comporterà una semplificazione ed una maggiore efficienza delle procedure di relazione con gli utilizzatori”.(Segue) NAF 251000 Mar 2016

Roma, 25 mar – In merito alla maggiore analicità della ripartizione diritti la Siae spiega nel documento che questa sarà possibile “attraverso sistemi automatizzati di abbinamento delle utilizzazioni alle opere corrispondenti”. In questo quadro si colloca l’accordo sottoscritto con Bmat, società fornitrice di contenuti digitali, specializzata nel monitoraggio ed identificazione di brani musicali). L’idea è quella di sviluppare un servizio molto simile all’applicazione per smartphone Shazam, per “ottenere dei dati certificati relativi all’effettivo utilizzo di repertorio tutelato – si legge – all’interno delle trasmissioni delle emittenti radio e tv”.(Segue) NAF 251000 Mar 2016

Roma, 25 mar – Una parte della strategia del presidente Sugar riguarda gli investimenti informatici 2016, che prevedono: lo sviluppo di portali; firme e pagamenti elettronici; iscrizione e deposito online; il nuovo sistema di documentazione musica Galileo; evoluzione dei processi core; sviluppo di un sistema Crm (Customer relationship management), come può essere il monitoraggio dei reclami. La Siae per questo ha previsto un impegnio finanziario di circa 16 milioni per il biennio 2015-2016. Altro obiettivo è l’ampliamento del cosiddetto One shop ai diritti connessi al diritto d’autore. “Un obiettivo della società – si legge – è quello di offrire licenze per diritti d’autore ma consentire agli utilizzatori di effettuare contemporaneamente pagamenti per diritti connessi”. Per la Siae un settore particolarmente interessato all’innovazione è quello della musica d’ambiente.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

NON “SPEGNERE” LA MUSICA, RISPETTA IL DIRITTO D’AUTORE EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

CON FEDERAZIONE AUTORI E SIAE, ANCHE ANEM E FEM NELLE SCUOLE A TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE

La tutela del diritto d’autore e la lotta all’illegalità devono muoversi innanzitutto educando gli utilizzatori e promuovendo l’offerta legale delle opere dell’ingegno. Da queste premesse nasce il progetto Non “spegnere” la musica, rispetta il diritto d’autore attraverso il quale la Federazione Autori intende introdurre la propria azione nelle scuole per sensibilizzare i futuri utilizzatori delle opere dell’ingegno.

Il progetto, articolato in diverse tappe, è stato presentato ieri presso la sede SIAE di Milano. Non “spegnere” la musica, rispetta il diritto d’autore, promosso dalla Federazione Autori, è realizzato in collaborazione con la Società Italiana degli Autori ed Editori e col patrocinio morale del Ministero della Giustizia.
Alla presentazione sono intervenuti il Presidente della Federazione Autori (FA) Avv. Maria Grazia Maxia, ideatrice del progetto, Consigliere di Sorveglianza SIAE ed esperta di diritto d’autore, il Segretario Generale FA e Presidente della Commissione Musica e Consigliere di Sorveglianza SIAE M° Mario Lavezzi, e il Vicepresidente FA e Consigliere di Sorveglianza SIAE M° Michele Maisano.
Presenti anche il M° Franco Micalizzi, membro del consiglio direttivo FA e Presidente del Consiglio di Sorveglianza SIAE, il M° Oscar Prudente, Consigliere di Sorveglianza SIAE, il Presidente della FEM Roberto Razzini, il segretario generale della FEM e Vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza SIAE Paolo Franchini, il Presidente ANEM e Consigliere di Sorveglianza SIAE Toni Verona e l’Avv. Antonella Rizzi, Consigliere di Sorveglianza SIAE ed esperta di diritto d’autore. A conclusione dei lavori, FEM e ANEM hanno concordemente deciso di supportare il progetto.

«Perché questo progetto si differenzia dagli altri? Perché parla con il linguaggio semplice dei ragazzi. È fondamentale – dice l’Avv. Maria Grazia Maxia – spiegare nelle scuole medie inferiori (dalla 4° elementare) perché è importante tutelare il diritto d’autore ed educare i ragazzi alla legalità usando le loro parole. È previsto anche un concorso: dovranno scrivere una storia dal titolo “Papà, devi rispettare il diritto d’autore!” In questo modo saranno loro stessi a educare gli adulti formandosi, al tempo stesso, come utenti del futuro».

Non “spegnere” la musica avrà la sua seconda tappa martedì 15 marzo presso l’aula magna del Palazzo di Giustizia di Cagliari, per poi proseguire il suo percorso a Matera, Pistoia e Firenze (le prossime date e le modalità per la partecipazione saranno pubblicate sul sito www.federazioneautori.com). La giornata è realizzata in collaborazione con la Guardia di Finanza grazie al Gen. Di Nuzzo e patrocinata dall’Ordine degli Avvocati (che ha stabilito di riconoscere 6 crediti formativi agli avvocati che parteciperanno). La giornata di studio di Cagliari ha ottenuto il patrocinio di: Ministero della Giustizia, Regione Autonoma della Sardegna, Ordine degli Avvocati di Cagliari, dell’Università degli Studi di Cagliari, del Comune di Cagliari, di FPM, di FEM e di ANPE Sardegna.

Il 13 e il 14 maggio si terrà presso il CET, la scuola fondata nel 1992 da Mogol, un convegno al quale parteciperà il Ministero della Giustizia, la Guardia di Finanza, SIAE, i rappresentanti delle scuole e delle università.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE: presentato Mercoledì Live, la nuova iniziativa in favore dei talenti under 31 e della musica dal vivo

È stata presentata lunedì scorso Mercoledì Live, la nuova iniziativa SIAE in favore dei talenti
under 31 e della musica dal vivo che prenderà il via il 1° marzo 2016 con una sperimentazione
in Puglia.
Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE: “Siamo particolarmente contenti di questa
collaborazione con la Puglia, è un riconoscimento di quanto questa Regione ha fatto di buono
sulla cultura: sul cinema hanno fatto bene, sulla musica hanno fatto cose addirittura
straordinarie. SIAE crede molto in questo progetto; siamo orgogliosi di essere qui e di
lavorare con ‘quelli bravi’. Per noi peraltro questa non è un’iniziativa isolata: negli ultimi anni,
dopo aver messo in ordine i conti, abbiamo deciso di guardare al futuro. E Mercoledì Live
segue concettualmente e concretamente la decisione di azzerare la quota associativa per gli
under 31 (nel 2015) su cui abbiamo già avuto un riscontro importante: in un anno sono 2.500
i nuovi autori iscritti a SIAE. Questo significa che abbiamo rinunciato a circa 1.5 milioni di
euro: ma per noi non è un mancato incasso, è un investimento strategico per il futuro. Con
Mercoledì Live puntiamo a dare un senso ulteriore allo slogan che accompagna il nostro logo
e che dice ‘dalla parte di chi crea’. Ecco, noi vogliamo essere dalla parte di chi crea sempre,
ma soprattutto all’inizio della carriera, quando gli autori sono più fragili. Vogliamo, possiamo e
dobbiamo portare SIAE lì dove i nostri associati ci chiedono di portarla: a essere un valore
aggiunto per gli autori, che sono coloro che creano cultura, bellezza e posti di lavoro nel
nostro Paese e che sono un vanto per la nostra nazione. Come Gianfranco Rosi che ha
appena vinto l’Orso d’oro a Berlino ed Ennio Morricone, in lizza per l’Oscar”.
Loredana Capone, Assessore regionale all’Industria turistica e culturale Puglia: “Con Puglia
Sounds vogliamo dare ai giovani autori pugliesi l’opportunità di trovare la propria strada,
aiutarli a percorrerla esprimendo al massimo la propria creatività. Come hanno fatto i grandi
maestri del nostro cantautorato, da cui abbiamo ereditato un patrimonio immenso capace di
sopravvivere nel tempo e nelle generazioni. È con questo spirito che abbiamo accolto
l’iniziativa dei Mercoledì Live della Società Italiana degli Autori ed Editori. Il nostro obiettivo è
offrire maggiori opportunità ai giovani artisti pugliesi che, non solo hanno scelto di cimentarsi
nella scrittura di canzoni originali, ma della musica vogliono fare il proprio lavoro. Un’iniziativa
a sostegno del talento che agevola, però, anche i locali che programmano musica dal vivo,
che in Puglia sono oltre 3mila, e quelli che vorrebbero cominciare a farlo. Per tre mesi, infatti,
i giovani cantautori, o le band, tutti i mercoledì potranno suonare le proprie canzoni e il costo
del diritto d’autore sarà solo di 25 euro, il gestore potrà richiedere il permesso online e SIAE
non tratterrà nessuna provvigione. Vogliamo creare nuove opportunità di lavoro e di reddito
per i nostri talenti, incoraggiarli a seguire il proprio sogno e, al contempo, stimolare i locali
News
Tutte le news
Antipirateria
Attualità
Marchi e brevetti
Mondo
Nomi a dominio
Norme
P2P
Sentenze
SIAE
HiQPdf Evaluation 02/24/2016
RASSEGNA WEB DIRITTODAUTORE.IT Data pubblicazione: 24/02/2016
Condividi  Facebook  Twitter  Google +
Articoli correlati
SIAE: accordo con
Mediaset per l’equo
compenso agli autori delle
opere cinematografiche
 11 febbraio 2016
SIAE: Il Presidente Sugar
in audizione alla
Commissione Cultura
della Camera
 10 febbraio 2016
SIAE: la top ten dei film
più visti a dicembre
 8 febbraio 2016
pugliesi, dai pub alle librerie, ai bar, a sperimentare nuove forme di ‘attrazione’. Perché la
musica è motore di crescita sociale ma anche e soprattutto economica e i numeri che
abbiamo registrato in Puglia dal 2010 al 2014 lo urlano: +122,2% spettatori rispetto al –
59,5% della media italiana e un volume d’affari pari a +22,6% rispetto al +8,9% italiano.
D’altra parte l’industria creativa è una delle specializzazioni intelligenti della Puglia e su
questo capitolo sarà destinata una parte cospicua del portafoglio europeo nella prossima
programmazione. Dobbiamo, allora, lavorare molto e bene affinché la capacità culturale della
nostra regione si associ sempre più alla capacità di creare reddito e occupazione. L’iniziativa
dei Mercoledì Live in questo senso è un ottimo esempio e pone le basi per un sodalizio
perfetto capace di rispondere alle esigenze di tutti, turisti e cittadini: cultura,
enogastronomia, e con l’arrivo della bella stagione anche mare. Siamo orgogliosi di essere,
insieme a Firenze, la prima regione con cui SIAE sperimenterà questo nuovo processo, e
fiduciosi dei risultati”.
Carmelo Grassi, Presidente Teatro Pubblico Pugliese: “Abbiamo costruito un vero e proprio
sistema attorno alla musica in Puglia. Puglia Sounds ne è la perla. L’investimento che la
Regione ha voluto in questo ambito ha dato risultati straordinari, adesso è il momento di
metterli a regime, di dare strategia alla grande esperienza maturata negli anni”.
Antonio Princigalli, Coordinatore Puglia Sounds: “Con questo progetto SIAE ha compiuto
una vera e propria rivoluzione. Perché investire sui giovani significa investire sul futuro e
perché la scelta di digitalizzare tutto il processo determina assoluta trasparenza eliminando
quel velo di sfiducia che ha sempre aleggiato sui giovani autori pugliesi e italiani. Siamo felici
quindi di essere, insieme al Comune di Firenze, la “Regione 0″, e lo siamo soprattutto perché
la Puglia è l’unica regione d’Italia che da anni ormai ha scelto di fare della musica e del suo
comparto una ragione di politica industriale”.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE: online il nuovo sito

E’ online il nuovo sito della Società Italiana Autori ed Editori.

Il nuovo sito cambia radicalmente faccia, e vede una redistribuzione dei contenuti, divisi
in più portali: feste private ed eventi gratuiti, autori ed editori, organizzatori professionali, oltre ai contenuti istituzionali dell’ente.

Dalla nuova Home Page si accede a sei macrocategorie relative alle opere in tutela
all’ente: Arte e Letteratura, Teatro, Musica, Cinema, Lirica e Balletto, Opere
Radiotelevisive, oltre alle News e al portale SIAE News, e a un sistema di ricerca delle
licenze offerte dall’ente.

Infine, il sito offre una sezione dedicata al diritto d’autore: https://www.siae.it/it/dirittodautore.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

Diritto d’autore, Sugar (Siae): Grazie a Presidente Repubblica per richiami alla tutela

“Ci impegneremo affinché il mercato unico digitale sia
un’opportunità di crescita”

14 maggio 2015

“Ringraziamo il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il nuovo richiamo alla tutela del diritto d’autore, specialmente nel mondo di internet. Non è la prima volta che il Capo dello Stato rivolge l’attenzione a questo tema, lo aveva già fatto nell’aprile scorso, in occasione della Festa del libro, quando aveva richiamato tutti a vigilare per tutelare il diritto d’autore che rischia di essere aggredito e sminuito dallo sviluppo delle reti e dalla moltiplicazione delle piattaforme informative e di comunicazione”.

È quanto afferma in una nota Filippo Sugar, Presidente designato della Siae, in merito all’intervento del presidente della Repubblica questa mattina al Salone del Libro. “La Siae – ricorda Sugar – è in prima linea nella difesa del diritto d’autore che è un principio fondamentale di garanzia di libertà e il principale strumento di innovazione di tutta l’industria creativa. Ci impegneremo affinché il mercato unico digitale sia un’opportunità di crescita per l’identità culturale dei Paesi europei evitando il rischio che l’Italia e l’Europa possano indebolire la loro industria
creativa e diventare solo mercato per i contenuti altrui”.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE: Associazione Gratuita anche per i Giovani Editori e per le Start Up

(ANSA) – ROMA, 15 APR –
La Siae “continua l’ opera di
attenzione verso i giovani e, dopo aver deliberato la gratuità
per gli associati sotto i trent’ anni, si rivolge anche alle
start up editoriali”. Il provvedimento, annuncia una nota della
stessa società degli autori e editori, “é stato preso
nell’ ottica del nuovo Consiglio di Gestione Siae di rendere
totalmente gratuita l’ adesione dei giovani editori e delle start
up, con l’ intento di incentivare lo sviluppo delle nuove imprese
di settore”.

Per i primi tre anni – spiega la nota – saranno esentate dal
pagamento dei contributi associativi le imprese iscritte in
qualità di editori che abbiano presentato domanda entro due anni
dalla loro costituzione; il provvedimento riguarda le imprese il
cui fondo editoriale iniziale sia costituito da opere di autori
di età inferiore ai 30 anni. Inoltre, sempre secondo la delibera
approvata dal Consiglio di Gestione, sono esentati anche gli
editori under 30, il cui catalogo iniziale sia costituito da
opere di autori sempre inferiori ai 30 anni.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE: Filippo Sugar designato Presidente

Federazioni autori e editori,Sugar garanzia continuita’
Da 100autori a Fem, Anem, Aie applausi a presidente designato

(ANSA) – ROMA, 19 MAR – Coro
di soddisfazione da parte delle federazioni degli autori e degli editori per la designazione di Filippo Sugar alla presidenza della Siae, che viene letta come una garanzia di continuita’ per il percorso “gia avviato di riforme e di rilancio della societa’”. Ad applaudire la scelta fatta a maggioranza a Roma dal Consiglio di Sorveglianza della Societa’ degli autori e degli editori, la Federazione degli Autori cinematografici i 100 Autori, la Federazione degli Autori Musicali (in rappresentanza delle associazioni di categoria: L’Associazione – SNAC – SoS Lavoratori dello
Spettacolo – Autori Indipendenti), La Federazione degli Editori Musicali (FEM), L’Associazione
Nazionale Editori Musicali (Anem), L’Associazione Italiana Editori (AIE). “nel ruolo di giovane manager e imprenditore – si legge in una nota – Filippo Sugar ha da sempre tutelato e promosso la musica e la cultura italiana nel nostro Paese e nel mondo. Siamo certi che Sugar, con il supporto dei
Consiglieri di Gestione della Siae, Federico Monti Arduini, Biagio Proietti, Andrea Purgatori e Luca Scordino, a cui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, sapra’ dare con la sua esperienza e la sua sensibilita’ un importante contributo alla reale tutela degli autori e al fondamentale processo
di rinnovamento della Siae”. In particolare, Mario Lavezzi, segretario generale della federazione degli autori, si dice certo che Sugar “sapra’ interpretare al meglio le istanze della nostra categoria e tutelare il lavoro dell’autore in tutte le sue forme, proseguendo il lavoro avviato insieme al
Presidente Paoli.” Massimo Cantini, Presidente del Sindacato nazionale Autori e Compositori (SNAC), parla di scelta “coerente col percorso virtuoso gia’ avviato di rilancio della Societa’ e di riforme in favore degli Autori.” Il Presidente dell’Associazione SOS Lavoratori dello Spettacolo,
Michele Maisano, si dice certo che Sugar “sapra’ guidare Siae e tutelare il talento degli autori e dei musicisti italiani.”

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Editori Musicali (ANEM) Tony Verona e’ sicuro che “Sugar sapra’ essere garante della tutela dei diritti degli autori e degli editori
indipendenti italiani in un momento particolarmente difficile per la cultura.” Il Presidente della Federazione degli Editori Musicali (FEM), Roberto Razzini, definisce la scelta “la piu’ corretta e coerente per tutti gli Associati”. Il Presidente della Associazione Editori Italiani (AIE), Marco Polillo, si dice certo che “sapra’ tutelare tutti gli autori e tutti gli editori nel rispetto delle diverse discipline artistiche rappresentate dalla Siae.”

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

SIAE: apre ai giovani, nuovo sito per associazione gratuita

ROMA, 5 MAR – Una Siae sempre più aperta ai giovani.
E’ online giovani.siae.it, il nuovo sito della Società Italiana degli Autori ed Editori dedicato ai giovani creativi.
Dal primo gennaio 2015, infatti – si legge in una nota – la
Siae ha “introdotto una grande novità: la gratuità
dell’ iscrizione fino a 30 anni di età non solo per i nuovi soci ma anche per tutti coloro che sono già iscritti sia come
associati che come mandanti. L’ iscrizione sarà rinnovata
automaticamente, sempre gratuitamente, fino al 30/o anno di età.

Il sito giovani.siae.it é solo uno dei tanti progetti che la
Società sta promuovendo a favore dei giovani autori e della loro creatività”. Attraverso il sito é possibile scaricare la modulistica utile e avere tutte le informazioni relative alle sezioni creative che Siae tutela: Musica, Arti visive, Cinema, Letteratura, Lirica e Balletto, Opere Radiotelevisive e Teatro. Insomma, una sorta di vademecum per accompagnare i giovani autori nella giusta scelta.

L’iniziativa a favore dei giovani “segna un ulteriore passo
in avanti della Siae nell’ ottica del suo rinnovamento.
giovani.siae.it é il primo importante tassello nel processo di
trasformazione digitale di Siae attualmente in corso e risponde a criteri di massima semplicità nell’ utilizzo degli strumenti messi a disposizione. Prossimamente – conclude la nota – sarà attivo anche il nuovo sito siae.it, attraverso il quale tutti gli utenti potranno usufruire online dei numerosi servizi della Società”. (ANSA).

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

ANEM-FEM comunicato stampa congiunto su dimissioni Paoli

Il Consiglio Direttivo della Federazione Editori Musicali e Anem, Associazione Nazionale Editori Musicali, apprendono con profondo rammarico la decisione del Presidente Paoli di rassegnare le proprie irrevocabili dimissioni.

Va sicuramente compresa e rispettata la sua decisione di difendersi presso le sedi opportune senza ulteriori strumentalizzazioni, in un contesto di critiche troppo spesso aspre e talvolta sfociate in attacchi vergognosi.

I CD di Fem e Anem vogliono innanzitutto ricordare come, nella sua veste di Presidente SIAE, il Maestro Paoli abbia dato inizio ad uno processo di rinnovamento della Società, tenendo in grande considerazione la tutela della Creatività, soprattutto rispetto agli Autori più giovani. Un percorso di riforme e trasparenza che merita gratitudine e rispetto di tutti gli Autori e gli Editori e che ci auguriamo possa essere perseguito con altrettanta forza ed efficacia dagli attuali Organi Sociali e dalla futura Presidenza SIAE.

Resta immutato il rapporto di stima ed ammirazione da parte di tutta la comunità degli Editori per Gino Paoli, per il suo attaccamento e passione verso la musica e la cultura, per il suo lavoro di autore ed artista, per l’importante e coraggioso contributo che ha dato all’azione di rinnovamento della SIAE.

L’auspicio è che la posizione del Maestro Paoli, in relazione ai fatti contestati, possa essere al più presto chiarita.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento

Copia privata: Anem – Fem, sentenza conferma legittimità norme Per Federazioni Autori e Editori Musicali

(ANSA) – ROMA, 19 FEB – Le Federazioni degli Autori e degli
Editori Musicali (ANEM e FEM) “accolgono con favore
l’ impianto della sentenza n. 823/15 del Consiglio di Stato
relativa ai ricorsi contro la copia privata”.
“La sentenza di fatto – viene spiegato in una nota – dichiara
infondati i motivi dei ricorsi respingendo le censure e
confermando la legittimità del sistema di prelievo di copia
privata recentemente aggiornato dal ministro Franceschini”.
“La sentenza rimane sospesa – continuano le Federazioni –
solo in relazione ad un punto marginale, quello sui prodotti
destinati ad utilizzo professionale, su cui é stato richiesto il
parere della Corte di Giustizia Europea. Un ulteriore passo
avanti nel rispetto della tutela dei diritti di un comparto,
quello della produzione culturale, fondamentale per la crescita
civile ed economica del nostro Paese”.

Pubblicato in NEWS | Lascia un commento