-
Articoli recenti
- SIAE : Nastasi sull’Intelligenza Artificiale 26 Marzo 2025
- SIAE rilascia una licenza per la realta’ aumentata 18 Febbraio 2025
- SIAE : Matteo Fedeli e l’evoluzione di SIAE 29 Gennaio 2025
- Musica e AI: tsunami da 22 miliardi in arrivo sul settore creativo 18 Gennaio 2025
- SIAE rinnovato l’accordo con Netflix 16 Gennaio 2025
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Febbraio 2024
- Novembre 2023
- Luglio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Luglio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Settembre 2012
- Agosto 2012
Categorie
- Elezioni SIAE 2013 (6)
- NEWS (205)
Meta
DIRITTO AUTORE: BIZI (SLC CGIL), CON DECRETO LEGGE E’ CAOS
Roma, 20 ott. (AdnKronos) – “Siamo alle solite. Un decreto legge,
attualmente in fase di riconversione, scritto sotto la spinta di mesi
di dichiarazioni ideologiche, pro o contro il mercato, confondendo in
modo strumentale le funzioni con il funzionamento dell’ente pubblico
Siae, rischia di farci vedere un film già visto”. Lo dichiara in una
nota Emanuela Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil. “Per come è scritto
si prospetta che anche il diritto d’autore verrà gestito da più
soggetti in concorrenza fra loro, come avviene già per il diritto
connesso per il quale i conflitti di attribuzione vengono oggi
affrontati nelle aule di tribunale. Purtroppo – sottolinea Bizi – in
questo Paese i dibattiti su questioni complesse si risolvono sempre in
semplificazioni e questo non risolve i problemi ma li complica”.
“Oggi la Siae è vigilata dallo Stato, è un ente pubblico a base
associativa e ripartisce quasi 700 milioni di euro agli aventi diritto
costituendo uno sportello unico per gli utilizzatori – prosegue la
dirigente sindacale – Un sistema che verrà spazzato via dall’art 19
del D.L. n. 148/2017. Come verrà sostituito? A chi si rivolgeranno gli
utilizzatori per pagare i diritti? Dove saranno reperibili i
repertori? Come verranno pagati gli ‘apolidi’, gli autori che non
conferiscono mandato e che comunque oggi la Siae ha l’obbligo di
cercare e remunerare? Oggi la Siae, grazie alle economie di scala,
ripartisce anche i diritti dei settori cosiddetti deboli e non
commerciali, come la lirica, il teatro, il jazz ecc… chi lo farà in un
mercato liberalizzato?”.
“Ma soprattutto per chi la facciamo la liberalizzazione
dell’intermediazione del diritto d’autore, in controtendenza con tutti
gli altri paesi europei dove è gestita da monopoli legali e di fatto e
persino negli Usa si sta andando verso un’aggregazione degli operatori
esistenti? Non certo per Autori ed Editori che, tranne qualche ricco
testimonial, non l’hanno chiesta e che pagheranno cara la
superficialità del nostro legislatore. Slc Cgil chiede pertanto al
Governo e al Parlamento di stralciare l’art. 19 del Decreto Legge n.
148 e approcciare con serietà, competenza e capacità di ascolto a una
vera riforma della Legge sul diritto d’Autore che riesca a
contemperare le esigenze, indubbiamente complesse, di tutti gli
operatori del settore”, conclude Bizi.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
DIRITTO AUTORE: SUGAR (SIAE), IO STO CON AUTORI ED EDITORI, NON E’ UN MERCATO
Se vogliamo a tutti i costi far guadagnare dei soldi agli azionisti speculatori di Soundreef andra’ a danno di editori, autori e utilizzatori
Milano, 17 ott. (AdnKronos) – “Io sto dalla parte degli autori e degli
editori”. Così Filippo Sugar, presidente della Siae, interviene dopo
la presa di posizione si Soundreef sulla questione del diritto
d’autore in Italia. “Il diritto d’autore -dice all’Adnkronos- non è un
mercato, è intermediazione. Non si vogliono favorire i protagonisti
dell’intermediazione, ma gli intermediati, che sono gli autori e gli
editori da una parte e gli utilizzatori dall’altra”.
L’intervento del Governo ha lasciato la gestione dei diritti alle
società collettive no profit, come Siae, escludendo quelle
indipendenti come Soundreef, società indipendente che da anni chiede
la liberalizzazione . Per Sugar la questione di fondo sta nella
concezione della gestione dei diritti come un mercato. “Sostenere che
questo è un mercato significa dire una cosa che non c’è nella
direttiva, che invece è molto chiara. L’unico grande Paese dove c’è
vera concorrenza sono gli Stati Uniti, ma lì tutti gli indicatori, tra
cui la capacità di incasso del diritto d’autore, la qualità e la
trasparenza, la non discriminazione, sono negativi e peggiori di
quelli dei Paesi dove c’èmonopolio”.
Secondo il presidente Siae “forzare il mercato significa privilegiare
l’intermediatore. Se vogliamo a tutti i costi far guadagnare dei soldi
agli azionisti speculatori di Soundreef allora facciamo un mercato, ma
andrà a danno di editori, autori e utilizzatori”.
Il monopolio italiano per Sugar “non è un’anomalia, è una storia che
si racconta per far leva sull’ignoranza su questo tema”, sostiene. “Il
diritto d’autore in Europa è monopolio di fatto ovunque. In tutti i
Paesi ci sono leggi che limitano la concorrenza e i soggetti che
operano devono essere in qualche modo autorizzati da diverse entità
governative. Ciò che ha fatto il Governo negli ultimi mesi è stato
ragionevole”.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Siae: online bandi seconda edizione concorso Sillumina Sugar, 9,5 mln disponibili. Domande fino al 30/11
ROMA, 16 OTT
Nuovi talenti, innovazione ecreatività. E’ il senso di “Sillumina copia privata per i giovani”, il concorso con il quale la Siae sostiene le produzioni dei giovani artisti che torna quest’anno con la sua
seconda edizione. I cinque bandi, rivolti a privati, aziende,
enti e associazioni che presentino un progetto a sostegno di
autori, artisti ed interpreti esecutori di età non superiore ai
35 anni e residenti sul territorio nazionale, annuncia la
società degli autori e degli editori la cultura, sono da oggi
disponibili sul sito web www.sillumina.it
Il concorso, ricordano dalla Siae, è nato da una norma della
legge di stabilità del 2016 che prevede la distribuzione del 10%
dei compensi per la copia privata gestiti da Siae in attività
che favoriscano la creatività e la promozione culturale
nazionale ed internazionale dei giovani. Lo scorso anno la Siae
ha distribuito 6,3 milioni di euro, finanziando 216 progetti.
Quest’anno i fondi disponibili sono aumentati a 9,275 milioni di
euro. I bandi coprono cinque diverse tipologie di progetto,
dalla promozione di spettacoli nelle periferie alla produzione
di opere inedite, dal sostegno alla formazione alla promozione
di esecuzioni live fino alla traduzione e distribuzione di opere
all’estero. “Nel 2016, ricorda il presidente Siae Filippo Sugar, abbiamo ricevuto
1.006 progetti di candidatura e fra questi la
Commissione di valutazione ne ha selezionati 216, che hanno già
trovato o stanno completando la realizzazione.
Quest’anno i fondi a disposizione ammontano a un totale di 9,275 milioni di
euro e abbiamo elaborato una ripartizione delle risorse per
settore e bandi di gara, in conformità alle previsioni dell’Atto
di indirizzo del Mibact”.
Tra le novità per l’edizione 2017, sottolinea il dg Siae
Gaetano Blandini, “la realizzazione di una piattaforma web
dedicata che permetterà di sostituire la trasmissione cartacea
con l’invio digitale”. Le domande possono essere presentate
entro è il 30 novembre. Tutte le informazioni su
www.sillumina.it
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE: chiusa infrazione Ue su mancato recepimento direttiva
(ANSA) – BRUXELLES, 4 OTT –
La Commissione europea ha deciso
di chiudere la procedura d’infrazione aperta nei confronti
dell’Italia per il mancato recepimento della direttiva sulla
gestione collettiva dei diritti d’autore sulle opere musicali,
attivita’ svolta dalla Siae. Resta tuttavia aperto il confronto
tra Roma e Bruxelles sulla nuova norma messa a punto dall’Italia
per essere in linea con il diritto europeo. E’ quanto si e’
appreso oggi a Bruxelles da fonti europee in occasione
dell’esame del ‘pacchetto infrazioni’ da parte dell’esecutivo
comunitario.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE: Sugar, obiettivi raggiunti, il 2016 anno record
(ANSA) – ROMA, 19 SET –
“Entro la data di scadenza fissata
per l’11 ottobre la Siae avra’ completato tutti gli adeguamenti
imposti dal decreto 35″ che recepisce la direttiva europea
(Barnier) sul diritto d’autore. Lo annuncia alla Camera Filippo
Sugar, presidente della Societa’ degli autori e degli editori, in
un’audizione alla Commissione Cultura. “La Siae – sottolinea – e’
alla conclusione del primo quadriennio dopo il commissariamento,
quattro anni nei quali sono stati raggiunti tutti gli obiettivi
dati”.
Tanti gli interventi, illustra il Presidente, a
cominciare dall’approvazione a maggio del nuovo Statuto,
attualmente in attesa del via libera dagli enti di controllo, e
che permettera’ di svolgere a breve nuove elezioni per rinnovare
gli organi di gestione.
Slide e tabelle alla mano, tante le novita’ illustrate ai
parlamentari, dal lancio di un nuovo bordero’ digitale che si
affianca a quello cartaceo “riducendone tempistica e costi” (a
breve arrivera’ anche una app per gestire tutto pure da
telefonino o tablet), alla possibilita’ per gli associati di
depositare le proprie opere direttamente online. Ma anche un
sistema che permette all’associato di seguire online con
facilita’ e nei dettagli i particolari dei compensi che gli sono
dovuti (quanto ha percepito per ogni singolo periodo o per ogni
opera, per esempio, arrivando persino ad individuare il locale
che lo ha fatto guadagnare di piu’), insieme a un sistema per
controlli piu’ rapidi e dettagliati.
Tutte migliorie, sottolinea
Sugar, che insieme ai risparmi (“ridotti i costi di malattie,
ferie e straordinari, incentivi all’esodo e assunzione di
giovani anche under 30″) hanno portato a risultati sia sul
fronte dei nuovi associati (“Negli ultimi due anni abbiamo avuto
il record di nuovi soci”) sia dal punto di vista economico
(“Siamo un ente no profit, non dobbiamo fare utili, ma dal 2011
il bilancio e’ stato sempre costantemente in attivo”).
Il 2016, in particolare, e’ stato un anno record con un
fatturato complessivo di 796 milioni di euro, di cui 719 milioni
per il diritto d’autore, 637 milioni dei quali distribuiti agli
aventi diritto. In discesa anche il costo della provvigione, che
da un 16% di media e’ calato all’attuale 15,2%: “Abbiamo fatto
meglio dell’economia italiana e grazie a questi interventi in
futuro andra’ ancora meglio”, assicura Sugar, sottolineando che i
costi della Siae (1200 dipendenti piu’ 500 agenti territoriali)
per i suoi associati, sono competitivi rispetto all’estero (“La
Siae spagnola costa circa l’8% in piu’).
Il Presidente della
societa’ ricorda quindi gli interventi per la solidarieta’ agli
autori e quelli per la solidarieta’ alle zone colpite dal
terremoto, le iniziative per i giovani e quelle per l’arte. Nel
confronto internazionale, assicura, la Siae “e’ tra le prime
dieci societa’ di collecting del mondo”.
Dal deputato M5s Sergio Battelli la richiesta di chiarire il
perche’ della necessita’ di un regime di monopolio: “Come Siae ci
adeguiamo alle decisioni di governo e Parlamento, se me lo
chiedete come editore vi dico che cosi’ funziona meglio”,
risponde Sugar. E il futuro? “E’ nell’aggregazione a livello
europeo, e la Siae punta ad essere tra i grandi player”.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Musica: Benini – Sangiorgi, e’ bene comune che va tutelato
Ansa 21/08/2017
LUNEDÌ 21 AGOSTO 2017 11:59:36
(ANSA) – ROMA, 21 AGO
–
“La musica e’ un bene comune del
patrimonio culturale del nostro paese. Per questo motivo
riteniamo che non vada lasciato in mano ai privati in un mercato
di liberalizzazione selvaggia frammentato che danneggerebbe solo
le piccole realta’ musicali ma al contrario vada gestito da
soggetti forti, rappresentativi di tutti i soggetti, per essere
forti con i grandi player mondiali della distribuzione e
diffusione della musica on line e sotto uno stretto controllo
pubblico che la renda piu’ trasparente ed efficiente”.
Lo scrivono in una lunga nota gli editori e produttori discografici
Massimo Benini (Irma Group) e Giordano Sangiorgi (Materiali
Musicali).
“A tale proposito riteniamo che, come parte integrante della
cultura del nostro Paese, i Diritti d’Autore, continua la nota, debbano e possono essere gestiti solamente sotto il costante
controllo di un Ente “pubblico” che non ha scopo di lucro ed e’
rivolto solo agli interessi degli Autori. Affinche’ tale bene
prezioso, cioe’ il patrimonio culturale musicale del nostro
Paese, non si trovi con una liberalizzazione selvaggia dei
mercati, in mano a societa’ private (provenienti anche
dall’estero con fiscalita’ penalizzanti per l’Italia) che hanno
come unico interesse quello di fare profitti, porterebbe
inevitabilmente alla morte della creativita’ italiana, quella che
nasce dal basso e quella che negli anni passati
ha garantito l’identita’ musicale del nostro Paese.
Vi saranno sempre meno risorse per i giovani che si affacciano sul mercato, e quelli
che oggi sono considerati i Piccoli Autori e i Piccoli Editori,
con il crollo dei loro incassi perderebbero anche la speranza di
poter crescere e con questo direbbero addio a quella Tutela del
loro (seppur piccolo) Diritto musicale che oggi consente loro di
sopravvivere”.
COM
–
CNZ
21 AGO
17 11:56 NNN
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Diritto d’Autore: Sugar (Siae), bene incontro con Antitrust
(ANSA) – ROMA, 25 LUG – Il presidente di Siae, Filippo Sugar, ha avuto ieri il primo incontro con l’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato. “E’ stato un colloquio approfondito e aperto. Sono molto soddisfatto dell’incontro”, spiega oggi in una nota. L’incontro si colloca nell’ambito dell’istruttoria avviata ad aprile scorso dall’Antitrust nei confronti della Societa’ degli autori ed editori, per accertare l’eventuale abuso di posizione dominante, in base agli esposti presentati da Soundreef e dall’altra start up Patamu. E’ stata proprio la Siae a chiedere di essere ascoltata dall’Autorita’ per fornire la massima collaborazione, peraltro assicurata fin dall’apertura dell’indagine.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE: FATTURATO RECORD NEL 2016 A 796 MILIONI DI EURO (+ 1,8%)
Filippo Sugar, rispetto a consorelle europee piu’ efficienti e meno costosi
Roma, 29 giu. (AdnKronos) –
Dopo il risanamento e l’importante crescita registrata nel 2015, anche nel 2016 è proseguito l’andamento positivo della Società Italiana degli Autori e degli Editori. Siae ha infatti chiuso l’esercizio 2016 con un fatturato di 796 milioni di euro (+ 1,8% rispetto al 2015), 740 milioni dei quali provenienti dal Diritto d’Autore e altri servizi di intermediazione (+2,2%), e un utile netto pari a 1,3 milioni di euro (0,3 milioni di euro nel 2015). Nel corso di questo esercizio la Società ha registrato il record assoluto negli incassi dalla sua fondazione. Il Bilancio evidenzia che la Società ha liquidato agli aventi diritto 656 milioni di euro compresa la copia privata, con un incremento di 40 milioni di euro sul 2015 (+6,3%); ha ridotto ulteriormente la provvigione media sugli incassi al 15,2% (-0,1%), tra le più basse rispetto alle altre collecting europee, e corrisposto anticipi per circa 130 milioni di euro nel solo settore Musica. Gli incassi per il solo Diritto D’Autore, senza la Copia Privata, si sono attestati a 591 milioni di euro, con un incremento del 3% rispetto al 2015. In aumento gli incassi relativi alla multimedialità (+9,6% sul 2015), in parte ascrivibili al recupero di diritti pregressi nei confronti dei grandi utilizzatori DSP, e quelli relativi all’emittenza (+3,9%), riconducibili alla finalizzazione degli accordi con Mediaset RTI per le sezioni Musica e Cinema.
Nel 2016 è stato incrementato di 5,6 milioni il fondo di riorganizzazione aziendale a supporto del piano strategico (che ha raggiunto quota 19,5 milioni di euro) e sono stati effettuati investimenti per 12,7 milioni di euro, incentrati principalmente sull’Agenda Digitale (7,4 milioni di euro). Nel corso dell’esercizio, inoltre, la Società ha erogato 1 milione di euro come contributi solidaristici e 0,9 milioni di euro per attività culturali e sociali e ha lanciato SILLUMINA, progetto in accordo con il MIBACT, attraverso il quale ha distribuito 6,3 milioni di euro a sostegno di attività che favoriscono la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale di autori, esecutori ed interpreti under 35. In aumento anche le borse di studio erogate dalla Società, che sono passate dalle 108 del 2015 alle 147 del 2016. Il risultato economico recepisce le azioni strategiche poste in atto: Siae ha concentrato le forze a sostegno del diritto d’autore e del proprio ruolo istituzionale, ha dato forte impulso all’innovazione promuovendo gli investimenti per il recupero dell’efficienza, anticipando le implementazioni richieste dalla Direttiva Barnier attraverso ampie iniziative di riorganizzazione aziendale. ”Il bilancio 2016 e tutte le attività nel digitale che abbiamo realizzato e stiamo continuando a incrementare dimostrano che abbiamo intrapreso un percorso di crescita e di svolta importante che ci posiziona tra le prime e più efficienti collecting mondiali – commenta Filippo Sugar, Presidente di Siae. – Questo esercizio ha confermato la svolta impressa alla Società lo scorso anno, consolidando la netta inversione di rotta rispetto al passato. La crescita degli incassi che si conferma assieme a un ulteriore decremento della provvigione, ci permette di confrontarci in modo vincente con le consorelle tedesca, francese e spagnola ed evidenzia come Siae risulti la società più efficiente e meno costosa, con un aggio del 15,2%”.
Dati alla mano, la trasformazione di Siae in un soggetto in grado di interagire in modo semplice e digitale sia con gli associati che con tutti coloro che utilizzano il repertorio tutelato è continuato in maniera importante anche nel 2016. Dopo il pieno risanamento dei conti, Siae ha implementato l’attività con uno sguardo sempre più deciso all’investimento per il futuro. Ha finalizzato significativi accordi con broadcaster come Mediaset e operatori digitali come Netflix e Apple Music, tutti volti a semplificare i processi sia a vantaggio degli autori che degli utilizzatori; ha proseguito gli investimenti per l’attuazione dell’agenda digitale; ha stabilizzato al 15,2% la provvigione media; ha recuperato efficienza in ogni singolo processo per favorire una migliore fruizione dei servizi da parte degli associati e degli utilizzatori. ”Nel corso del 2016 abbiamo lanciato il nuovo portale per autori ed editori, dove gli associati possono monitorare in ogni momento la loro situazione, con un livello di dettaglio che consente di vedere esattamente da dove provengono gli incassi, sia per area geografica che per categoria di incasso; abbiamo lanciato la piattaforma di pagamento online per poter offrire sempre più servizi agli utilizzatori e avere un rapporto digitale non intermediato; abbiamo investito su mioBorderò, il borderò digitale che offre la possibilità a tutti gli organizzatori e gli utilizzatori di compilare online il programma musicale della serata – aggiunge Sugar. – Grazie a questo strumento non solo possiamo effettuare le ripartizioni in maniera analitica, ma anche liquidare in tempi più rapidi gli aventi diritto, con un grado di controllo notevolmente superiore rispetto a quanto avveniva nel mondo cartaceo. Tutto questo sta continuando: è partita l’iscrizione online per gli autori ed è una realtà anche la possibilità di depositare i brani online”. L’approvazione del bilancio 2016 conclude il quadriennio di gestione degli Organi Sociali attualmente in carica. ”Il periodo, oltre ai risultati positivi raggiunti in un contesto economico sfavorevole, ha visto la base associativa riappropriarsi della Società, agendo compatta nel deliberare piani industriali, rendiconti di gestione ed assumere decisioni strategiche – conclude il Presidente Sugar. – In questi 4 anni la Società ha investito 23 milioni di euro nello sviluppo tecnologico e ha ridotto il costo del personale del 10%, pur avendo stabilizzato nell’organico 120 giovani sotto i 30 anni. Nonostante il PIL negativo del Paese, SIAE ha incrementato il fatturato del 18% (da 674 milioni a 796 milioni di euro) e la riduzione dell’aggio al 15,2% l’ha resa vincente rispetto alle consorelle europee. Infine il quadriennio ha registrato un costante aumento dei diritti liquidati, che hanno visto un progresso del 37%”.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
ANEM ADERISCE ALLA PETIZIONE PER UN PIU’ GIUSTO COMPENSO SUI DIRITTI ON LINE
PETIZIONE:
ANEM ADERISCE ALLA PETIZIONE PER UN PIU’ GIUSTO COMPENSO SUI DIRITTI ON LINE
L’Associazione europea dei compositori e degli autori (ESCA) e la Federazione internazionale degli editori musicali (ICMP) hanno lanciato un appello, a cui ha aderito anche ANEM attraverso la confederata FEM, alle grandi aziende tecnologiche affinché paghino ad autori, compositori ed editori un giusto compenso per le loro opere.
Noi, in rappresentanza degli autori, compositori ed editori musicali, stiamo seguendo presso il US Copyright Royalty Board (CRB) i procedimenti che stabiliranno i tassi delle royalties che i servizi digitali di streaming pagheranno nei prossimi 5 anni. I risultati di questi procedimenti non influiranno solamente sul mercato musicale americano, ma sull’intero settore industriale.
Il CRB sta raccogliendo le proposte delle grandi aziende tecnologiche, come Google e Amazon, mentre l’Associazione degli Editori Musicali (NMPA) e l’Associazione degli autori internazionali (NSAI) stanno rappresentando l’industria musicale.
Mentre l’Europa sta cercando di definire per gli aventi diritto un sistema che garantisca giusti compensi, ci raccomandiamo ai nostri colleghi della NMPA e della NSAI e facciamo appello al CRB affinché si adotti un sistema che sappia riconoscere agli autori e ai compositori il giusto valore per le loro opere.
L’offerta musicale, grazie ai progressi della tecnologia, è sempre più vasta, ma le aziende tecnologiche cercano sempre di più di abbassare il costo per l’utilizzo della musica. Contemporaneamente, autori, compositori ed editori sono costretti a combattere per le royalties con gravose e costose azioni con il Copyright Royalty Board.
Le aziende high tech hanno mostrato per anni mancanza di rispetto per il valore della musica che rappresenta il sostentamento di autori e compositori. Se non cambieranno atteggiamento, presto gli autori e i compositori non saranno più in grado di continuare a creare la musica che ha arricchito le vite di milioni di persone in tutto il mondo.
Fai sentire la tua voce e chiedi alle grandi aziende high tech di pagarci il giusto compenso per le opere che creiamo. E’ una domanda semplice ed è nel tuo interesse!
Firma la petizione qui: https://www.gopetition.com/petitions/songwriters-to-big-tech-stop-fighting-us-in-crb.html
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE : per nuovi Associati nessun costo di istruttoria
(ANSA) – ROMA, 8 MAR – Dal 1° gennaio 2017 gli autori ed editori che si sono iscritti e si iscriveranno per la prima volta a SIAE non pagheranno più la quota istruttoria della domanda di associazione, ovvero le spese di avviamento della pratica. Lo annuncia la Società degli autori e degli editori precisando che la decisione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di Gestione della Società ed avrà effetto retroattivo: a coloro che hanno inoltrato domanda di adesione a SIAE all’inizio di quest’anno sarà quindi restituita la quota di istruttoria versata.
“Oltre alla gratuità per gli under 31 introdotta nel 2015, l’abolizione del costo di istruttoria per la prima iscrizione a SIAE senza limiti di età rappresenta un ulteriore importante passo per favorire il diritto di tutti gli autori ed editori di essere tutelati e ricevere il giusto compenso per il proprio lavoro – commenta Filippo Sugar, Presidente di SIAE. – Il nostro obiettivo è quello di essere una società di collecting sempre più competitiva con le altre grandi collecting del mondo, registrando un aumento degli incassi a fronte di una diminuzione di costi per la Società e per chi crea”.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento