-
Articoli recenti
- SIAE : Nastasi sull’Intelligenza Artificiale 26 Marzo 2025
- SIAE rilascia una licenza per la realta’ aumentata 18 Febbraio 2025
- SIAE : Matteo Fedeli e l’evoluzione di SIAE 29 Gennaio 2025
- Musica e AI: tsunami da 22 miliardi in arrivo sul settore creativo 18 Gennaio 2025
- SIAE rinnovato l’accordo con Netflix 16 Gennaio 2025
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Febbraio 2024
- Novembre 2023
- Luglio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Luglio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Settembre 2012
- Agosto 2012
Categorie
- Elezioni SIAE 2013 (6)
- NEWS (205)
Meta
Diritto autore: Siae all’Antitrust, noi conformi a legge
(ANSA) – ROMA, 20 LUG –
La “piena conformità alle normative
nazionali e comunitarie delle sue attività, sempre volte alla
tutela e alla valorizzazione degli oltre 80mila associati,
rigettando con decisione qualsiasi ipotesi di ostacolo alla
concorrenza”: la Siae sintetizza così il senso dell’audizione
conclusiva tenutasi oggi all’Autorità Antitrust nell’ambito
dell’istruttoria aperta dall’organismo di garanzia nell’aprile
2017, il cui termine è slittato a fine settembre.
Secondo la Società degli autori ed editori, infatti, “la
materia del diritto d’autore deve essere considerata in
un’ottica di sistema, in cui i soggetti che vi operano possano
trovare tutela grazie al supporto di entità senza scopo di lucro
e garante dei diritti dei propri associati. Per tale motivo,
secondo la società, non è possibile collocare la materia
all’interno di un mercato concorrenziale come avviene per altri
comparti che non hanno le stesse caratteristiche di quello del
diritto d’autore”.
Gli interventi del presidente Filippo Sugar e dei legali
della società sono stati preceduti da quello del Premio Oscar
Ennio Morricone, che ha letto una lettera firmata da 33
associati. La missiva, conclude la nota Siae, “è un vero e
proprio appello all’Antitrust a ‘non distruggere una cultura di
civiltà preziosa come la protezione del diritto d’autore’.
‘Preoccupazione’ forte che i prestigiosi artisti firmatari
dell’appello rivolgono non tanto a tutela loro quanto ‘di tutti
gli autori, soprattutto per quelli più deboli'”
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE: MORRICONE LEGGE LETTERA AUTORI IN MOVIMENTATA AUDIZIONE ANTITRUST
Roma, 20 lug. (AdnKronos)
E’ stato il premio Oscar Ennio Morricone, a quanto apprende l’AdnKronos, a
leggere questa mattina la missiva, firmata da 33 big del mondo dello spettacolo e della cultura e inviata alla Siae, nel corso della ‘movimentata’ a
udizione all’Antitrust nell’ambito dell’istruttoria aperta
dall’Autorità nel 2017 per verificare se la Società Italiana degli Autori ed Editori abbia messo in atto pratiche anticoncorrenziali illegittime. “La logica di puro mercato
scrivono gli autori tra cui Roberto Benigni, lo stesso Morricone, Paolo Conte, Andrea Bocelli, Riccardo Muti e Claudio Baglioni, non deve distruggere una cultura di civiltà preziosa come la protezione del diritto d’autore: diritto di tutti gli autori”.
I firmatari della lettera scrivono inoltre che “le decine di milioni di opere oggi disponibili in Italia attraverso la Siae, che sono create da decine di migliaia di autori e usufruite da tante migliaia di utilizzatori, non possono vivere ed essere gestite secondo logiche di mercato. Per questo la storia ed il nostro legislatore hanno spinto per la gestione collettiva del diritto d’autore come unica soluzione che consentisse a ciascun autore, senza discriminazione rispetto alla notorietà degli autori, di poter ricevere il frutto legittimo del
proprio lavoro e di non essere svilito”. Secondo i firmatari della lettera, però, “il diritto d’autore viene vissuto, da parte di qualcuno, come un puro mercato. Ciascun individuo
autore è divenuto merce. Ogni opera è divenuta merce. Tutto si è trasformato in logica di commodity”. “E soprattutto aggiungono la stessa gestione collettiva del diritto d’autore corre il rischio di essere sacrificata sull’altare della concorrenza. Ma il libero scambio non deve prevalere sull’identità culturale e sulla certezza di assicurare agli autori ed editori il giusto compenso del loro lavoro. Tutti questi principi riteniamo che non debbano
essere messi in discussione da questa Autorità”
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Da Benigni a Muti, diritto autore non è puro mercato (2)
(ANSA) – ROMA, 20 LUG –
“Le decine di milioni di opere oggi
disponibili in Italia attraverso la Siae, che sono create da
decine di migliaia di autori e usufruite da tante migliaia di
utilizzatori, non possono vivere ed essere gestite secondo
logiche di mercato”, sottolineano i firmatari della lettera,
Claudio Baglioni, Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Andrea
Bocelli, Andrea Camilleri, Cristina Comencini, Paolo Conte,
Maurizio Costanzo, Francesco De Gregori, Pino Donaggio, Roberto
Faenza, Fabio Fazio, Rosario Fiorello, Paolo Fresu, Luciano
Ligabue, Dacia Maraini, Giuliano Montaldo, Gianni Morandi, Ennio
MOrricone, Riccardo Muti, Ferzan Ozpetek, Gino Paoli, Franco
Piersanti, Nicola Piovani, Michelangelo Pistoletto, Gigi
Proietti, Giulio Rapetti Mogol, Massimo Ranieri, Gabriele
Salvatores, Maurizio Scaparro, Giuseppe Tornatore, Carlo
Verdone. “Per questo la storia ed il nostro legislatore hanno
spinto per la gestione collettiva del diritto d’autore come
unica soluzione che consentisse a ciascun autore – senza
discriminazione rispetto alla notorietà degli autori – di poter
ricevere il frutto legittimo del proprio lavoro e di non essere
svilito”.
Ma oggi, avvertono, “il diritto d’autore viene vissuto, da
parte di qualcuno, come un puro mercato. Ciascun
individuo-autore è divenuto merce. Ogni opera è divenuta merce.
Tutto si è trasformato in logica di commodity. E soprattutto la
stessa gestione collettiva del diritto d’autore corre il rischio
di essere sacrificata sull’altare della concorrenza. Ma il
libero scambio non deve prevalere sull’identità culturale e
sulla certezza di assicurare agli autori ed editori il giusto
compenso del loro lavoro. Tutti questi principi riteniamo che
non debbano essere messi in discussione da questa Autorità”.
I firmatari si dicono “preoccupati non tanto per noi stessi
ma per tutti gli autori, soprattutto per quelli più deboli. Una
logica strettamente mercantile non dovrebbe essere auspicata da
una Autorità economica, né tantomeno da essa direttamente
imposta. E soprattutto un nuovo sistema non dovrebbe essere
deciso al di fuori e al di là delle scelte del Governo e del
Parlamento. La creatività è motore della nostra cultura. È stato
motore della nostra storia e deve essere fulcro del futuro della
nostra Repubblica. Del nostro futuro può e deve discutere il
nostro Parlamento, attuando scelte di politica o come si suole
dire ‘di sistema’”.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Da Benigni a Muti, diritto autore non è puro mercato
(ANSA) – ROMA, 20 LUG –
“La logica di puro mercato non deve
distruggere una cultura di civiltà preziosa come la protezione
del Diritto d’autore: Diritto di tutti gli Autori”. Si conclude
così la lettera firmata da oltre 30 big della cultura e dello
spettacolo, da Roberto Benigni a Riccardo Muti, da Andrea
Bocelli a Fiorello, da Ennio Morricone a Carlo Verdone, che la
Siae ha presentato oggi in audizione all’Antitrust, nell’ambito
dell’istruttoria aperta dall’Autorità nel 2017 per verificare se
la Società autori ed editori abbia messo in atto pratiche
anticoncorrenziali illegittime.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE NEXT NO ALLE POLEMICHE STRUMENTALI SI’ ALLA TRASPARENZA E ALLA CORRETTEZZA
Abbiamo letto l’ennesimo comunicato delle associazioni EMusa, Unemia e Acep (La Siae che Vorrei) che attaccano duramente la Siae e la sua politica di gestione degli investimenti.
Sappiamo che Siae, nelle sedi preposte, ovvero attraverso una informativa al Consiglio di Sorveglianza della Società, ha già fornito tutte le informazioni del caso per fugare ogni possibile dubbio sulla diligenza della gestione delle finanze della società.
La nostra preoccupazione però, essendo Siae Next una piattaforma che rappresenta tantissimi autori e editori, è che certi attacchi molto violenti alla Siae rischiano, specialmente in questo momento storico, di indebolire tutti gli autori e tutti gli editori di fronte a chi sta cercando con tutti i mezzi di screditare la Siae con il solo fine di ridurre il valore e la tutela del diritto d’autore.
Per questo cerchiamo di fare ordine e di rimettere i numeri al posto giusto:
Premesse:
1. Siae ha deciso di investire nel Fondo Pentagramma le disponibilità liquide al fine di avere un controllo serio della gestione finanziaria.
2. Le quotazioni del Fondo sono pubbliche, chiunque ha accesso alle informazioni relative al Fondo, mentre in passato non era possibile. Una scelta di trasparenza apprezzabile e condivisibile.
3. “La Siae Che Vorrei” insiste sul fatto che il Fondo non beneficerebbe di una diversificazione degli investimenti… E’ FALSO! Lo abbiamo già spiegato, il Fondo Pentagramma presenta un’altissima diversificazione degli investimenti (circa 100 posizioni diverse), per semplificare significa che se una delle posizioni fosse deficitaria, altre possono essere in positivo, ovvero bilanciare quegli investimenti che si rivelassero inefficienti.
I dati:
Dai bilanci Siae del 2016 e del 2017 ricaviamo i seguenti dati:
1. 2016 = + 2.77% (+15,35 Mln Siae/+ 1,67 Mln Fondo di Solidarietà)
2. 2017 = + 1,93% (+10,97 Mln Siae/+ 1,19 Mln Fondo di Solidarietà)
Soltanto nel primo semestre 2018 riscontriamo un risultato parziale in passivo (- 1.65%).
Anche in questo caso è necessario contestualizzare il dato; la flessione è collegata alla crisi del Governo Italiano, il conseguente aumento dello spread e al generale stato di salute del mondo finanziario. Se, nello stesso periodo, Siae avesse mantenuto, come suggerito da “La Siae che Vorrei”, gli investimenti in obbligazioni, il dato sarebbe stato molto più negativo. Come si deduce dal seguente confronto:
Indaco Pentagramma = – 1.65%
Btp a 10 anni = – 4.03%
Btp a 5 anni = – 2.77%
Indice Obbligazionario globale = – 2,84%
Indice Obbligazionario società USA = – 4.54%
Indice Obbligazionario subordinate = – 3.17%
Anche il confronto dal lancio del Fondo premia la scelta rispetto all’investimento in Btp:
– Indaco Pentagramma + 5.22%
– Andamento Btp + 2.73%
Conclusioni:
Il Fondo Pentagramma dal lancio ha generato profitti per Euro 24.4 mln.
Siae Next non è appassionata di finanza, siamo autori e editori e ci dedichiamo con grande passione alla nostra attività primaria.
Comprendiamo però che Siae, avendo risorse finanziarie importanti in attesa di essere distribuite ai propri associati, debba mantenere una gestione di queste risorse estremamente accurata.
Diciamo no alle polemiche strumentali mentre siamo aperti sempre al confronto per dare alla Società degli Autori e degli Editori il nostro sostegno in nome di una gestione sempre più trasparente ed efficiente.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
IL VOTO del 26 LUGLIO: ecco le procedure
Assemblea Generale SIAE 26 luglio 2018
Procedura approvata dal Consiglio di Gestione nella riunione del 26 giugno 2018.
Accredito
Partecipazione:
Proprio Delega
Rappresentanza
Il peso totale e per singola categoria dei singoli associati viene fornito da SIAE dopo l’operazione di controllo della soglia massima del quarantesimo (CAP) dei potenziali voti esprimibili.
Deleghe
No deleghe ai dipendenti/membri degli organi sociali. Massimo dieci deleghe per delegato.Deleghe per associato, non per categorie/sezione.Conflitto su delegato (associato dà due deleghe a delegati diversi): vale la più recente.Deleghe a tutti, quindi anche a società.Società delegata entra solo per rappresentanza, altrimenti perde la delega.Un associato delegato non può dare delega. Per poterlo fare deve tornare allo stato di “associato non delegato” e, quindi, deve “rinunciare” alle deleghe a lui assegnate.
Rappresentanze
Numero illimitato di rappresentanze. Un rappresentante (colui che vuole entrare come rappresentante di una o più società) non può delegare.Ovviamente, il rappresentante legale può, mostrando i documenti che gli attribuiscono questo potere, delegare altri a partecipare per la sua società.
Processo di accredito
Riconoscimento associato (invio del Biglietto di Ammissione con codice QRCode) tramite ricerca per nome o per numero di posizone dell’associato.Acquisizione digitale del documento.Verifica eventuali deleghe/rappresentanze e verifica art. 14 comma 7 dello Statuto.I documenti devono essere consegnati alla società e per nessun motivo devono essere restituiti agli associati.Assegnazione deleghe/rappresentanze.Verifica posizione finale.Assegnazione badge votazione.Stampa riepilogo posizione.
Ingressi e uscite
Registrazione uscite e ingressi tramite badge.
Informazioni aggiuntive
Gli accrediti sono chiusi prima dell’apertura della prima votazioneGli ingressi sono sospesi durante le votazioni. Le uscite sono libere e: Se ha votato, il suo voto viene preso in conto Se non ha votato, risulterà tra i non votanti
Votazione in sala – Badge
Punti 1 e 4
Apertura della votazione delle 10 categorie contemporaneamente.
Votazioni procedurali punti 2 e 3
Apertura della singola votazione con espressione di Favorevole, Astenuto, Contrario. Gli associati, presenti all’apertura della votazione, che non si recheranno ad esprimere il loro voto risulteranno non votanti.All’apertura delle operazioni di voto da parte del Presidente, l’associato si reca presso le postazioni di voto dislocate nel foyer.Al termine della votazione verrà stampata automaticamente una ricevuta di voto.
Accesso online
La registrazione dei partecipanti si aprirà alle ore 9.00 del 2 luglio p.v. e si chiuderà alle ore 14.00 del 9 luglio 2018, domenica 8 luglio esclusa.L’accesso al sito web di votazione è disponibile il giorno prima dell’evento.Fino all’inizio dei lavori assembleari non sarà disponibile alcun contenuto, ma solo una pagina informativa.All’inizio dei lavori sarà disponibile lo streaming video.L’accesso al portale avviene sul link comunicato via email e/o SMS, digitando le credenziali. Queste saranno la password comunicata via SMS alcuni giorni prima dell’assemblea e il numero di posizione dell’associato. Con queste tre informazioni (link, password e numero di posizione SIAE) l’associato può entrare.All’inizio del dibattito verranno inviati i codici di autorizzazione. Il codice è inviato al singolo associato via sms sul numero di telefono comunicato in fase di registrazione.All’apertura della votazione la pagina mostra un avviso di “inizio votazione” e richiede l’inserimento del codice ricevuto.La pagina ha anche la possibilità di reinvio del codice sms (con limitazione del numero di volte a 3).
Votazione online
Non è prevista la possibilità di assegnazione deleghe a partecipanti da remoto.Per le elezioni, il votante, dopo aver correttamente effettuato l’accesso ed aver inserito il codice ricevuto via sms, esprime i voti per tutte le categorie cui è associato e per le quali ha diritto di voto.Al termine conferma i voti espressi e termina il processo.Per le altre votazioni l’associato esprime un solo voto per tutte le categorie per cui ha diritto di voto.Il voto non può essere cambiato.
Risoluzione eventuali conflitti
Conflitti sulle deleghe
Un associato che, dopo aver delegato qualcuno, si presenta in Assemblea ha diritto di entrare in proprio. Quindi, la sua delega va, o si intende, revocata al corrispondente delegato.In presenza di due deleghe valide dallo stesso associato a due delegati diversi, si procede esaminando le date dei documenti e si assume come valida quella più recente.Se un associato ha richiesto di partecipare da remoto, le sue eventuali deleghe presentate in sala non sono prese in considerazione. Conflitti tra tipi di partecipazione. Se un associato che ha richiesto la partecipazione da remoto si presenta in sala, lo si fa entrare come partecipante senza diritto di voto in sala. Potrà esprimere comunque il proprio v
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE Elezioni: Come si svolgeranno le votazioni da remoto ?
Per poterne usufruire, l’associato deve disporre di un dispositivo con un browser Internet come uno smartphone, un tablet, un notebook o un personal computer, di una connessione Internet e di un numero di cellulare personale.
Inoltre deve averne fatto preventivamente richiesta nel corso dell’intervista del censimento telefonico degli iscritti SIAE. Di seguito, viene autenticato tramite una videochiamata da parte di un addetto del Contact Center nel corso della quale esibisce un documento d’identità valido oppure per mezzo di una telefonata convenzionale sempre con un addetto del Contact Center sul proprio numero di cellulare a seguito della quale invia a SIAE un’e-mail PEC (Posta Elettronica Certificata), all’indirizzo elezioni2018@pec.siae.it, con la scansione di un proprio documento d’identità valido. L’autenticazione può essere effettuata entro le ore 20.00 del giorno 5 giugno 2018.
L’associato, poco prima dell’inizio delle votazioni, riceverà un SMS con una password utilizzabile una sola volta ed un collegamento al portale Internet per le votazioni da remoto dell’Assemblea SIAE. Dopo aver inserito le credenziali ricevute, accederà tramite browser ad una pagina WEB contenente le liste e/o le risoluzioni che ha titolo di votare. La sessione di votazione da remoto si conclude automaticamente quando l’associato ha espresso tutti i propri voti.
Non sono ammesse deleghe per il voto remoto.I voti espressi sono raccolti in tempo reale dal Sistema Centrale Remoto che li ritrasmette al Sistema Centrale dell’Assemblea di Roma, il quale, al termine delle operazioni di votazione, li elabora insieme a quelli espressi in loco e produce i risultati che saranno proiettati sullo schermo della sala dell’Assemblea.
L’associato che vota da remoto ha la possibilità di seguire in streaming (diretta audio video) i lavori dell’Assemblea sullo stesso browser del proprio dispositivo utilizzato per le votazioni a condizione di disporre di una buona connessione Internet. E’ quindi in grado di conoscerne in diretta da remoto anche i risultati che saranno proiettati in sala alla fine delle operazioni di voto.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
ANEM sostiene SIAE NEXT ecco le nostre LISTE ELETTORALI per l’Assemblea dei Delegati
Liste Candidati alla carica di componente dell’
Assemblea dei Delegati della SIAE
Lista Siae Next sezione MUSICA categoria EDITORI
(presentata da “WARNER CHAPPELL MUSIC ITALIANA srl”)
- PETTINI Gilberto Gianfranco;
- GENTILI Luca;
- LIMONGELLI Mario;
- SEDINI Claudio;
- AIRAGHI Cristina;
- CIGALA Vittorio;
- FARINA Mauro;
- FARINA Alessandra;
- ZARBANO Francesco;
- CAMONCHIA Pietro;
- LIMOLI Simona Maria Rosa;
- RAZZINI Roberto Maria.
Lista Siae Next sezione LIRICA categoria EDITORI
(presentata da “CASA MUSICALE SONZOGNO di PIERO OSTALI sas”)
- MASUTTI Bruno;
- GAMBETTI Andrea Thomas;
- LORELLO Rossella;
- GALLETTI Alessandra;
- PAGANI Lodovico;
- DI DIO LA LEGGIA Cinzia;
- COSSOVICH Marzia;
- SAVASTA Alessandro;
- OSTALI Piero Giancarlo;
- MORO Laura Giovanna;
- AMORE Francesco.
Lista Siae Next sezione DOR categoria EDITORI
(presentata da “SHOW BEES srl”)
- ALLIONE Davide;
- ALMINI Beatrice;
- CORECHA’ Cristina;
- CORSINI Domitilla;
- PONTORIERO Michele Massimo;
- SANTAMATO Lorenzo Giovanni;
- GIROLETTI Mariateresa;
- GUZZI Laura;
- RENINO Chiara;
- PARNANZINI Anna Maria;
- GINOCCHIO Marzia.
Lista Siae Next sezione MUSICA categoria AUTORI
(presentata da “MAXIA MARIA GRAZIA”)
- MAXIA Maria Grazia;
- ANTONACCI Graziano;
- BALDONI Fabrizio;
- RAPETTI MOGOL Alfredo;
- FORNACI Fabrizio;
- TAVIANI Giuliano;
- MARCHINO Carlo;
- CIANCHI Mario;
- BORTOLOTTI Laura (in arte Valente, Mango);
- ANASTASI Giuseppe;
- BERTOTTI Carlo.
Lista Siae Next sezione LIRICA categoria AUTORI
(presentata da “SOLBIATI ALESSANDRO”)
- GARDELLA Federico;
- PELLIZZARI Samuele;
- GORLI Alessandro;
- CORRADO Pasquale;
- BONOMO Gabriele;
- COLOMBO TACCANI Giorgio Massimo;
- MOSCA Gianluca;
- VERRANDO Giovanni;
- CANNITO Luciano Mattia;
- SOLBIATI Alessandro;
- CENTUORI Francesca.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
ANEM sostiene SIAE NEXT ecco le nostre LISTE ELETTORALI per il Consiglio di Sorveglianza
Liste Candidati alla carica di componente del
Consiglio di Sorveglianza della SIAE
Lista Siae Next sezione MUSICA categoria AUTORI
(presentata da “RINALDI GIUSEPPE – in arte KABALLA’ ”)
- RINALDI Giuseppe (in arte Kaballà);
- RIZZI Antonella;
- CORSI Paolo Diego Raffaele;
- ZUKAR Paola;
- TONOLI Andrea;
- FERRAGUZZO Fabrizio;
- ANTONACCI Graziano;
- BIANCONI Francesco;
- PICCALUGA Fabio Bruno Ernani (in arte Fabio Concato);
- GIOVANARDI Mauro;
- CELANI Saturnino;
- COGLIATI Fausto;
- GUIDETTI Claudio;
- CIANCHI Mario;
- CAPUANO Enrico.
Lista Siae Next sezione MUSICA categoria AUTORI
(presentata da “LAVEZZI BRUNO MARIO ”)
- LAVEZZI Bruno Mario;
- MINELLONO Cristiano;
- CANTINI Fabio Massimo;
- PISCHIUTTA Roberto Giacomo (in arte Pivio);
- CACCAMO Giovanni;
- PRUDENTE Oscar;
- MAISANO Michele;
- CHIARAVALLE Valeriano;
- FIUMARA Francesco Foca;
- GUERRA Andrea;
- TAVIANI Giuliano;
- RAPETTI Mogol Alfredo;
- ANASTASI Giuseppe;
- BORTOLOTTI Laura (in arte Valente, Mango);
- AVOGADRO Gabriele.
Lista Siae Next sezione MUSICA categoria EDITORI
(presentata da “SUGARMUSIC spa”)
- SUGAR Filippo Nicola;
- VERONA Tonino;
- RAZZINI Roberto Maria;
- FRANCHINI Paolo;
- GRAMITTO RICCI Alfredo;
- TRAININI Maria Romana;
- LEONARDI Piero;
- MAURI Pierangelo;
- GALLETTI Anna;
- BENINI Massimo;
- GIOLA Pietro;
- ALLIONE Mario;
- GANDOLFO Filippo;
- CORECHA’ Maurizio Piero;
- BIGANZOLI Elisabetta;
- FULCO Gilda Maria;
- MESCOLI Claudia;
- RAPINO Andrea.
Lista Siae Next sezione LIRICA categoria EDITORI
(presentata da “CASA MUSICALE SONZOGNO di PIERO OSTALI sas”)
- AMORE Francesco;
- OSTALI Piero Giancarlo;
- SAVASTA Alessandro;
- MORO Laura Giovanna;
- GAMBETTI Andrea Thomas;
- LORELLO Rossella;
- GALLETTI Alessandra;
- PAGANI Lodovico;
- MASUTTI Bruno;
- DI DIO LA LEGGIA Cinzia;
- COSSOVICH Marzia.
Lista Siae Next sezione DOR categoria EDITORI
(presentata da “SHOW BEES srl”)
- LONGONI Gianmario;
- PARNANZINI Anna Maria;
- RENINO Chiara;
- GIORGI Renato;
- ALLIONE Davide;
- ALMINI Beatrice;
- PONTORIERO Michele Massimo;
- CORSINI Domitilla;
- CORECHA’ Cristina;
- SANTAMATO Lorenzo Giovanni;
- GIROLETTI Mariateresa;
- GINOCCHIO Marzia.
Lista Siae Next sezione LIRICA categoria AUTORI
(presentata da “SOLBIATI ALESSANDRO”)
- SOLBIATI Alessandro;
- CANNITO Luciano Mattia;
- CORRADO Pasquale;
- FEDELE Ivan;
- GORLI Alessandro;
- SPINOSA Rossella;
- GARDELLA Federico;
- COSMI Gabriele;
- COLOMBO TACCANI Giorgio Massimo;
- MOSCA Gianluca;
- VERRANDO Giovanni.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
SIAE: Elezioni il 13 Giugno SIAE NEXT ecco il Programma di ANEM e FEM
‘SIAE NEXT’
Elezioni SIAE 13 Giugno 2018
Programma Elettorale
ANEM
con FEM- FEDERAZIONE AUTORI – ACMF(Associazione Compositori Musiche da Film)
PER CONTINUARE IL PERCORSO DI RIFORME DELLA SOCIETÀ, PER UNA SIAE SOLIDA, ATTUALE ED EFFICIENTE, PER UNA SIAE AL SERVIZIO ED A TUTELA DEGLI ASSOCIATI
‘SIAE NEXT’
ANEM Intende proseguire il programma delle precedenti elezioni 2013, ‘SIAE 2.0’ (programma interamente realizzato) al fine di avere una Società sempre più moderna, efficiente, trasparente e competitiva.
A seguito della vittoria alle precedenti elezioni, siamo riusciti ad effettuare un radicale cambiamento culturale e manageriale della società.
La SIAE di oggi, totalmente diversa da quella ante 2013, deve essere ancora più competitiva verso le sfide future e proseguire il percorso di rinnovamento e trasformazione.
IL PROGRAMMA
- Mantenimento del trend positivo di incassi per diritto d’autore; controllo, vigilanza e miglioramento della raccolta diritti nella pubblica esecuzione
- Servizi e risposte sempre più efficienti e rapide per e con gli associati
. Tutela del diritto a favore degli autori giovani e più deboli riservando loro la stessa attenzione e trattamento dei più forti e famosi
- Rendiconti più veloci e trasparenti(rendicontazioni trimestrali)
- Rafforzamento del ruolo di SIAE in Europa ed altrove
- Leadership nella tutela del diritto, nella protezione dell’identità culturale del nostro paese e dei soggetti creativi rappresentati
.Consolidamento dei progetti avviati con l’Agenda Digitale per una società sempre più moderna, efficiente ed all’avanguardia
.Controllo dei costi della struttura mantenendo efficienza e competitività
.Sostegno, difesa e promozione della creatività Italiana
.Particolare attenzione alle rendicontazioni di player terzi, controlli ed eventuali interventi di audit
- Istituzione dei SIAE Music Awards, momento di aggregazione e riconoscimento del valore e della qualità della professione di autori, compositori, editori
A REALE TUTELA DEI CREATIVI
ONE STOP SHOP
Sostegno all’unicità SIAE in Italia al fine di garantire la tutela degli autori anche minori ed il diritto di consumatori ed utilizzatori di accesso ai contenuti creativi attraverso accordi di licenza diretti, semplici e trasparenti
- COPIA PRIVATA
Sostegno delle norme attualmente in vigore. Difesa dell’equo compenso per copia privata a beneficio di tutta la filiera dell’industria culturale
- SALVAGUARDIA DEL DIRITTO D’AUTORE NEL MONDO DIGITALE
Per una più equilibrata distribuzione dei diritti nel mondo digitale riducendo il divario tra quanto le grandi piattaforme tecnologiche pagano per il diritto d’autore rispetto a quanto guadagnano dall’utilizzo dei contenuti creativi (VALUE GAP).
Leggi adeguate per la tutela del diritto d’autore ed attribuzione del giusto valore ai contenuti creativi diffusi in rete .
DALLA PARTE DEI CREATORI DI CULTURA
In questi anni è cresciuto l’impegno di SIAE a sostegno degli autori e della cultura. ANEM intende proseguire il percorso mantenendo rigore e trasparenza nella selezione dei progetti da sostenere:
- Incremento e consolidamento delle attività solidaristiche di SIAE in favore degli autori in difficoltà
- Sostegno ai giovani studenti di Musica e Arte attraverso l’erogazione di borse di studio (108 erogate nel 2015 , 147 nel 2016, 234 nel 2017)
- Contributi alla realizzazione di eventi, iniziative, progetti per la promozione della cultura (iniziativa S’Illumina: oltre 6 ml nel 2016, oltre 9 ml nel 2017).
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento