-
Articoli recenti
- SIAE : Nastasi sull’Intelligenza Artificiale 26 Marzo 2025
- SIAE rilascia una licenza per la realta’ aumentata 18 Febbraio 2025
- SIAE : Matteo Fedeli e l’evoluzione di SIAE 29 Gennaio 2025
- Musica e AI: tsunami da 22 miliardi in arrivo sul settore creativo 18 Gennaio 2025
- SIAE rinnovato l’accordo con Netflix 16 Gennaio 2025
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Febbraio 2024
- Novembre 2023
- Luglio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Luglio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Settembre 2012
- Agosto 2012
Categorie
- Elezioni SIAE 2013 (6)
- NEWS (205)
Meta
SIAE: ELEZIONI IL 1 MARZO 2013
Il Commissario straordinario Gian Luigi Rondi, secondo quanto previsto dallo Statuto SIAE approvato con DPCM del 9 novembre 2012, ha convocato , per il giorno venerdì 1° marzo 2013, l’Assemblea degli Associati, con inizio alle ore 11.00, a Roma, presso il Palazzo dei Congressi in viale della Pittura 50.
L’Assemblea procederà all’elezione dei componenti del Consiglio di sorveglianza.
Ogni Associato parteciperà all’Assemblea in persona o attraverso un rappresentante, legittimato mediante delega scritta con firma autenticata. Ogni rappresentante non potrà essere portatore di più di dieci deleghe.
Per ogni informazione utile alla partecipazione all’Assemblea, gli Associati possono rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della SIAE, recandosi agli sportelli o telefonando ai numeri 06.5990.2615/2623/2806/2240/2375 oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica sam.urp@siae.it
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
MUSICA DIGITALE IN ITALIA CON STREAMING, DOWNLOAD E CLOUD A +31 % NEL 2012
Nuovi modelli di business e diritti trainano l’offerta. In crescita del 30% anche l’e-commerce.
Milano, 11 febbraio 2013 – Continua la crescita dell’offerta digitale in Italia, trainata anche dalle nuove piattaforme e dai servizi cloud based lanciati nel 2012. Secondo i dati di Deloitte per FIMI, lo scorso anno il fatturato è cresciuto al sell-in del 31%, superando i 36 milioni di euro. Il download di album e singoli è cresciuto del 25% mentre un vero e proprio boom è arrivato dallo streaming video basato sulla pubblicità, salito del 77 % con un fatturato di 8 milioni di euro. Lo streaming è la seconda fonte di ricavo nel digitale.
Cresciuti dell’80% anche i modelli in abbonamento, altro segmento in grande espansione. In crescita sul mercato italiano, i proventi diversi (new revenue stream) saliti del 29% tra i quali, ad esempio, i diritti connessi, il merchandising, e le sponsorizzazioni.
Complessivamente, considerando l’intero mercato tradizionale, più digitale e nuovi proventi, il fatturato è risultato pari a 150,9 milioni di euro: digitale e nuove fonti di ricavo rappresentano oggi il 45% del totale, a fronte di un 55% del segmento del supporto fisico.
“L’industria discografica ha saputo rispondere alle sfide della tecnologia con importanti partnership e soprattutto, si è confrontata con la rivoluzione digitale solo con le proprie forze, senza incentivi, sostegni economici o contributi, arrivando oggi a poter offrire ai consumatori una vasta gamma di alternative per l’accesso legale ad oltre 25 milioni di brani su decine di piattaforme” – ha commentato il Presidente di FIMI (Federazione dell’industria musicale italiana) Enzo Mazza. “L’Italia ha ottime prospettive di sviluppo ma molto dipenderà dalla strategia che il prossimo Governo vorrà darsi sull’agenda digitale e sui contenuti online, abbiamo di fronte una grande opportunità, come già dimostrano i dati di Paesi in cui il digitale è centrale nelle politiche di sviluppo e crescita” – ha concluso Mazza.
Nell’off-line il segmento del CD / Album ha perso il 22 % scendendo a 80,2 milioni di euro al sell in. In crescita del 46% il vinile, anche se con i quasi 2 milioni di euro, rimane comunque ancora un fenomeno limitato rispetto al totale del business musicale in Italia. Da rilevare, secondo i dati forniti invece da GfK, che nella generale crisi del supporto e dei canali tradizionali (scesi del 17%), spicca con un’impennata del 30% l’e-commerce, che rappresenta oggi il 7% delle vendite di dischi in Italia.
Il repertorio italiano risulta costante al top anche nel 2012: con oltre il 50 % del venduto e otto su dieci nella top ten degli album più venduti dell’anno.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Sanremo, Polizia Postale, incontri sull’uso legale di Internet
La Polizia postale incontra i giovani a Sanremo per insegnare l’uso responsabile di Internet. Il progetto “Buono a sapersi” realizzato con Google ha un’edizione speciale in concomitanza con il Festival della canzone italiana per contribuire alla diffusione di una maggiore cultura della legalita’ in materia di copyright musicale. Il progetto non si rivolgera’ solo agli studenti ma vedra’ coinvolti anche genitori e insegnanti. Ogni mattina, fino al 16 febbraio, nell’area espositiva del Centro Congressi Palafiori, nell’ambito di Casa Sanremo campus, gli specialisti della Polizia Postale svolgeranno incontri con studenti, insegnanti, genitori, per affrontare anche il tema del cyberbullismo. “L’iniziativa – afferma Pasquale Zazzaro, Questore di Imperia – ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare i giovani ad un utilizzo della rete in modo sicuro, consapevole, responsabile”. “Nel 2012 sono stati 78 gli arresti effettuati per pedofilia online, con 327 denunce, 27 minori abusati e 37 adescati, 461 siti web pedopornografici inseriti in black list e 24.610 siti monitorati – continua Apruzzese – prevenzione e formazione sono gli strumenti piu’ efficaci per far si’ che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet e per aiutare, allo stesso tempo, i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai rischi del web.” Gli agenti della Polizia Postale insegneranno ai ragazzi, che navigano in Rete e frequentano YouTube e i social network, a sfruttare le potenzialita’ comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi alla privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del diritto d’autore e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per se’ o per gli altri.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Commissione UE lancia Licences for Europe
I commissari europei Neelie Kroes per l’Agenda Digitale, Michel Barnier per il Mercato Interno e Androulla Vassiliou per l’Istruzione e la Cultura hanno lanciato ieri a Bruxelles “Licences for Europe”, un’iniziativa che coinvolge internet e il mondo della cultura. L’obiettivo della Commissione è individuare soluzioni concrete per promuovere l’accesso online e la “portabilità” dei contenuti al di là delle frontiere.
Accesso transazionale ai servizi di musica e video online, disponibilità in rete dei film europei, contenuti generati dagli utenti e attività di text and data mining finalizzata alla ricerca scientifica sono i quattro campi d’azione indicati da Michel Barnier nel corso della presentazione dell’iniziativa. I lavori, che coinvolgeranno rappresentanti dei titolari dei diritti, organismi che forniscono licenze, utilizzatori commerciali e non commerciali di contenuti protetti e utenti di internet, si concluderanno entro la fine del 2013.
“Le vecchie abitudini devono adattarsi alle nuove realtà digitali – ha dichiarato Neelie Kroes – Questo richiede un cambiamento reale, e soluzioni giuridiche e pratiche”. Da parte sua, Androulla Vasiliou ha sottolineato il fatto che il diritto d’autore è un modo per proteggere la diversità culturale e per remunerare la creatività ed è un incentivo importante per i settori culturali e creativi per continuare la produzione di contenuti. Anche Barnier ha insistito sull’importanza del diritto d’autore e ha sottolineato il fatto che “senza questi contenuti, distributori come Google, iTunes, Deezer o Spotify perderebbero gran parte della loro attrattiva”.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Musica d’Ambiente: nota della SIAE sulla promozione “Sound Reef”
La SIAE ha ricevuto numerose richieste di informazioni e chiarimenti da parte di titolari di esercizi commerciali, di operatori del settore della Grande Distribuzione, di Music Provider nonché da parte di autori ed editori, in merito alle comunicazioni pubblicitarie e promozionali diffuse dal marchio “Sound Reef” di proprietà della Beat Pick Ltd che si presenta come Società di gestione collettiva dei diritti alternativa alla SIAE (nonché a SCF per quanto attiene i diritti dei produttori fonografici).
Diamo pertanto pubblicazione del documento che sintetizza, allo stato delle informazioni acquisite, la posizione ufficiale della SIAE circa le affermazioni contenute nella comunicazione pubblicitaria di “Sound Reef”, talune delle quali erronee o approssimative.
Esso è già stato inviato singolarmente ai soggetti che hanno interpellato SIAE sull’argomento ed è oggetto di diffusione in tutte le sedi opportune.
L’informativa sull’argomento sarà oggetto di aggiornamenti in esito agli ulteriori accertamenti in corso.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Fermiamo la pirateria digitale, difendiamo la libertà di fare cultura
Gli autori e gli editori lanciano una campagna di informazione per un corretto uso di Internet e per la tutela delle opere musicali e audiovisive. In un video, pubblicato sul sito pro-music.it, Battiato, Caselli, Einaudi, Lavezzi, Pagani, Paoli, Ruggeri, Ron e Vecchioni trasmettono il loro appello per fermare l’utilizzo illegale delle opere dell’ingegno.
Gli Associati che vogliono far pervenire la propria adesione all’appello possono farlo tramite il Portale Associati oppure inviando una comunicazione firmata al Servizio Associati e Mandanti e Ufficio Relazioni con il Pubblico via fax (n. 06.59902058) o allegata ad un messaggio di posta elettronica (sam.segreteria@siae.it)
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Dee Jay Online: cosa fare per essere in regola con i diritti SIAE
Per poter usufruire del servizio online che permette, a fini di uso in pubblico, le riproduzioni fonografiche di composizioni musicali appartenenti al repertorio tutelato dalla Sezione Musica della SIAE, mediante riversamento su supporti e/o memorie residenti, di registrazioni lecitamente distribuite o poste in commercio e lecitamente acquisite, è necessario:
1. effettuare la registrazione ai Servizi Online
2. accedere ai Servizi Online
3. effettuare la “richiesta di adesione” al servizio “Deejay OnLine”
A seguito della “richiesta di adesione” sarà inviata via e-mail la documentazione, sotto riportata, che dovrà essere cortesemente stampata, compilata e restituita, in duplice copia, alla Sezione Musica – Mercato FonoVideografico debitamente sottoscritta:
• Contratto che disciplina l’utilizzo del servizio online e relativo allegato
Tale documentazione, unitamente ad una fotocopia di un documento di identità con fotografia e in corso di validità e, solo nel caso di appartenenza ad una associazione di categoria, alla fotocopia del tesserino di appartenenza ad una associazione di categoria, dovrà essere inviata a mezzo fax al numero 06 59903442, oppure a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al seguente indirizzo:
SIAE Direzione Generale
Sezione Musica – Mercato FonoVideografico
Via della Letteratura n. 30 – 00144 ROMA
Per accedere al servizio “Deejay OnLine” dovrà attendere che la sua richiesta di adesione venga accolta. Potrà in qualsiasi momento verificarne lo stato accedendo ai “Servizi OnLine”.
Al ricevimento della documentazione richiesta l’ufficio preposto provvederà alle verifiche occorrenti, e si riserva di richiedere ulteriori chiarimenti o elementi identificativi, prima del rilascio dell’autorizzazione all’accesso al servizio online.
Completata la verifica sarà inviato un messaggio, via e-mail, con l’indicazione dell’esito dell’istruttoria.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento
Finalmente l’estenzione dei Diritti da 50 a 70 anni e’ ora realta’
Copyright prolungato a 70 anni
Anche ANEM accoglie con soddisfazione l’estensione del Copyright ratificata a Bruxelles ieri.
Il prolungamento della durata del copyright delle registrazioni fonografiche da 50 anni a 70 anni in un momento di profondo cambiamento per il nostro settore ,è una boccata di ossigeno per gli Artisti , per i produttori di fonogrammi ed in particolare per le aziende indipendenti che producono musica
Con questa normativa si rafforza il valore delle produzione fonografiche e dei diritti, e viene finalmente superato il divario esistente con gli USA e con altri territori permettendo così una più corretta competitività.
Pubblicato in NEWS
Lascia un commento